Il gatto è una creatura curiosa e intraprendente, ma proprio queste sue caratteristiche lo espongono maggiormente al rischio di infortuni e incidenti, anche tra le pareti domestiche.

Occorre perciò scegliere con molta cura gli oggetti e i giocattoli adatti a soddisfare il suo bisogno di gioco e di scoperta, soprattutto quando gli capita di rimanere solo in casa.

Oggetti piccoli o taglienti: evitate di lasciare in giro spilli, aghi, chiodi, graffette, puntine, lamette, tappi di bottiglia e qualunque altro oggetto che il gatto possa ingerire o con il quale potrebbe rischiare di ferirsi.

Giocattoli: accertatevi che i giocattoli acquistati per il micio, imbottiture comprese, siano fabbricati con materiali atossici e lavabili in lavatrice o lavastoviglie.

Sacchetti di plastica: i gatti non solo li masticano volentieri, ma spesso amano infilarvisi dentro, con il rischio di soffocamento o strangolamento.

Piume: dato che risvegliano il loro istinto di predatori di uccelli, sono spesso utilizzate come componenti dei giocattoli per gatti. Purtroppo, però, questo tipo di piume non ha niente a che vedere con quelle naturali.

Per evitare il rischio di ingestione, soprattutto se il micio è abituato a giocare da solo, eliminatele dai suoi giocattoli o permettetegli di giocare solo in vostra presenza facendo attenzione che non le mastichi.

Quando si accoglie un gattino nella propria casa non bisogna dimenticare che il cucciolo sarà spaesato per l’ambiente nuovo, intimorito per l’assenza della mamma e dei suoi fratellini, confuso per il cambio di abitudini. Ci vorrà calma, pazienza e tenerezza per aiutarlo a rilassarsi: è inutile cercare di forzare i tempi, e addirittura dannoso costringerlo ad accettare coccole e carezze. Se non è troppo timido, nel giro di pochi minuti si avvicinerà al proprio amico “umano” e, rassicurato dalle sue mani calde, ringrazierà per le attenzioni facendo le fusa. Indipendentemente dal carattere, esistono comunque alcuni accorgimenti per accoglierlo nel miglior modo possibile e consentirgli una vita serena e priva di pericoli. Un gatto che dividerà la vostra casa avrà per lo più bisogno della presenza del suo amico umano, che deve dedicargli un pò di tempo e giocare con lui. Per i momenti di solitudine e per creargli maggiori occasioni di moto, è opportuno dargli dei giochi stimolanti. Insuperabili sono le palline: di plastica o pelle, di gomma o lana, con o senza sonagli, rotolando simulano la preda. Con la carta stagnola fatene una da 1,5 – 2 cm di diametro: molti gatti, riuscendo ad afferrarla coi denti, la riportano al padrone e aspettano che venga rilanciata. In commercio ci sono molti topolini, con o senza pelo, alcuni in grado di squittire, attaccati a una sorta di canna da pesca, da agitare per farli muovere, o dotati di movimento meccanico, e tanti pupazzi da appendere; ma se volete vedere il vostro beniamino estasiato, acquistate i giochi contenenti erba gatta: essiccata e aromatizzata, da sostituire a mano a mano che perde la profumazione, sembra che costituisca una sorta di afrodisiaco e ogni gatto l’adora.

fonte: enciclopedia del gatto De Vecchi

TRASPORTINO
E’ meglio di plastica, lavabile e resistente.
Sono invece sconsigliati quelli di vimini tra parentesi belli ma poco pratici perché non si possono lavare a dovere a quelli in metallo con pareti a rete. Il gatto infatti non ama stare en plein air durante gli spostamenti, inoltre il metallo, con il passare del tempo, anche se plastificato, si arrugginisce.
In ogni caso è bene ricordare che nel trasportino ci deve stare il gatto, possibilmente non come una sardina in una scatoletta, e che può risultare meno costosa acquistarne uno di una misura adatta a un gatto adulto che doverlo cambiare mano mano perché il micio cresce.


CASSETTINA IGIENICA
La cassettina dovrebbe essere del tipo a cupola, chiusa in modo da garantire una certa privacy, indispensabile esigenza, ce ne sono alcune dotate anche di filtri anti odore. Questi accorgimenti, uniti ad una scelta adeguata della sabbia, permettono di tenere la lettiera in casa, senza utilizzare spray anti odore che infastidiscono notevolmente delicato olfatto dei gatti .
La cassettina igienica è l’oggetto più importante del corredo facilmente lavabile ne troverete in vendita di varie forme e misure quelle minime sono 40×30×10 centimetri. Evitate di acquistare una troppo piccola, magari calcolando la misura in base al micetto appena scelto perché potreste avere brutte sorprese in futuro: se le dimensioni non sono adeguate a quelle di un micio adulto rischiate di trovare escrementi urina all’esterno della cassetta, e se l’errore diventa vizio la situazione sicuramente poco piacevole. Per evitare sabbietta vacante e cattivi odori, sono ottimi i contenitori coperti, con accesso anteriore dotato di un filtro assorbi odori. All’interno della cassetta va messo l’apposita sabbietta ( lettiera): segatura e sabbia normale sono da evitare perché oltre ad attaccarsi al pelo sono fonte di cattivo odore. I contenitori vanno posti in un luogo sempre facilmente raggiungibile dal gatto è più distante possibile dalle ciotole dell’acqua del cibo.
Ci sono oggi in commercio lettiere con ottime caratteristiche.
Nello specifico il nostro allevamento utilizza solo lettiere (biokat’s ecolight – facilmente smaltibile nel water ed ecologica – oltre ad avere in assoluto la durata maggiore di tutte le sabbie provate fino ad ora).


CIOTOLE
Ne occorrono 2: una per l’acqua e una per il cibo. Devono essere lavabili, indifferentemente dal materiale plastico, acciaio, ceramica, purché a base larga per evitare che il micio possa capovolgerle.
Consigliamo l’abbeveratoio specifico per i persiani, a tal proposito saremo lieti di potervi dare tutti i consigli riguardo l’acquisto di quest’ultimo.


TIRAGRAFFI
Una scelta molto importante, perché da questa dipenderà gran parte della salute del gatto delle nostre poltrone.
Inoltre il gatto ama stare in alto e poter scrutare la situazione.
In commercio ce ne sono svariati e di diverse forme e misure, in alternativa possiamo crearne uno in maniera artigianale utilizzando un tronchetto di albero uno scampolo di moquette fissata a una tavoletta di legno, un pezzo di corteccia d’albero un rettangolo di almeno 40 x 30 cm di cartone ondulato.


GIOCATTOLI VARI
Dal topino che si muove con la carica a molla alla piantana per gatti, nei negozi specializzati si trova una quantità inverosimile di giochi. Molto gradite sono le bacchette con appese piume palline e gli speciali elastici con i gingilli da fissare le maniglie delle porte, per non parlare poi dei tunnel in tessuto che vengono commercializzati come giochi di percorso per i bimbi ma che sono apprezzatissimi anche dei gatti. L’importante stimolare il micio il gioco e cambiare spesso la collocazione o la tipologia dei suoi passatempo perché il suo innato istinto predatorio deve essere soddisfatto richiede il costante esercizio la caccia.


PER IL RIPOSO
Può essere un piccolo cesto di vimini con un morbidissimo cuscino oppure una “casetta” di tessuto imbottita, ma anche una semplice scatola di cartone. L’importante è che arrivando a casa il gattino trovi un contenitore pronto a diventare la sua cuccia, un rifugio tutto suo dal quale partire alla conquista del mondo. Può darsi che all’inizio la guardi con sospetto e dopo aver esplorato l’appartamento decide di preferire una poltrona o il letto. Col tempo imparerà ad apprezzare il privilegio che gli è stato riservato dando per scontato però che quasi sempre i mici amano cambiare e saranno loro a decidere quale posto della casa è il più adatto al loro riposo.

fonte: enciclopedia del gatto De Vecchi